Rhea Vendors' Trademark
Menu
Navigation menu - open Navigation menu - close

Social Policy Activity on the Field

> Torna a Sostenibilità

AB SOFTBALL CARONNO

Da anni, Rhea sostiene la squadra di Softball di Caronno Pertusella, una società sportiva femminile che incarna i valori di inclusione, fair play e promuove la crescita sportiva e personale di tutte le sue giocatrici. La AB Softball Caronno offre la possibilità di praticare il softball a livello amatoriale e professionistico alle bambine, alle adolescenti, alle ragazze e alle giovani adulte che trovano nell’attività sportiva un mezzo di espressione individuale e collettiva. Rhea condivide completamente i valori di questo sport e di questa Società sportiva, un punto di riferimento nel territorio locale e conosciuta a livello nazionale ed internazionale.

PULMINO AMICO

Rhea contribuisce al progetto PULMINO AMICO per il Circolo Auser Gruppo Anziani di Caronno Pertusella, attraverso la concessione in comodato d’uso gratuito di un mezzo attrezzato appositamente per il trasporto di persone diversamente abili. Grazie anche al nostro sostegno, il circolo Auser offre un servizio essenziale e inclusivo alla comunità locale, garantendo a coloro che affrontano sfide di mobilità la possibilità di accedere ai servizi e alle attività con maggiore facilità e dignità. Questo progetto ha rappresentato un passo significativo verso l’abbattimento delle barriere fisiche e sociali, promuovendo l’inclusione e il benessere delle persone diversamente abili nella nostra comunità.

RHEA WOMEN SPARK

Il progetto Rhea Women Spark è un’iniziativa di formazione interna sviluppata da Rhea per promuovere l’empowerment femminile e contribuire alla creazione di un ambiente di lavoro più equo e sostenibile.

Il progetto formativo, iniziato nel 2022 e guidato dalla Prof.ssa Lorenza Angelini – partner di Akron – ha coinvolto nella prima fase 15 figure femminili di ogni reparto, con l’obiettivo di far emergere il massimo potenziale, sviluppare le soft skill e acquisire maggiore consapevolezza di sé e saper lavorare in team.

Nella seconda parte del percorso le partecipanti hanno messo in pratica le conoscenze acquisite, diventando team leader dei seguenti progetti volti a mettere in atto iniziative per migliorare il benessere e l’esperienza di tutta l’azienda, e promuovere la consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale e sociale:

RhealmenteSostenibile per ridurre lo spreco e promuovere il riutilizzo delle risorse

ComunicaRhea per aumentare la visibilità dei progetti innovativi e delle iniziative sociali e ambientali attuati dall’azienda

WeRhea ha dato vita a un giornale periodico, realizzato interamente dai dipendenti, che non solo informa sulle attività aziendali ma include anche rubriche su passioni come cibo, fotografia e altro ancora

BenessereRhea per organizzare attività volte a migliorare il benessere dei dipendenti e la conoscenza reciproca, tra cui lezioni di yoga, incontri con nutrizionisti e passeggiate ecologiche

ViviRhea, una guida pratica sulle procedure interne rivolta ai neoassunti per favorirne una facile e positiva integrazione

Social Sparks per promuovere il progetto Rhea Women Spark utilizzando vari canali di comunicazione interna ed esterna

Un giorno in produzione per far scoprire attraverso un’esperienza diretta il cuore pulsante dell’azienda.

WOMEN4

Rhea ha aderito al progetto Women4 di Gi Group, un’iniziativa volta a favorire l’occupazione femminile in settori tradizionalmente dominati dagli uomini. Secondo uno studio del 2023 condotto dalla FIM Cisl, solo un dipendente su 5 in aziende metalmeccaniche in Italia è donna, sottolineando la necessità di iniziative come Women4 per promuovere l’uguaglianza di genere sul luogo di lavoro.

In collaborazione con Gi Group, Rhea ha lanciato l’Academy 100% Employability per Addette all’assemblaggio meccanico. Sei donne hanno avuto l’opportunità di partecipare a un percorso formativo gratuito volto ad acquisire competenze specialistiche e sviluppare soft skill nel comparto di produzione dell’azienda. Superato il corso con successo, queste candidate sono state assunte come Addette all’assemblaggio meccanico presso Rhea con un contratto di somministrazione a tempo indeterminato con Gi Group.

Un progetto che rappresenta un ulteriore passo avanti nelle iniziative di Rhea per l’avanzamento professionale delle donne.

MEDICI SENZA FRONTIERE

Dal 2020, Rhea supporta Medici Senza Frontiere con diversi progetti per sostenere coloro che quotidianamente sono in prima linea per aiutare le persone in difficoltà di tutto il mondo.
Per sensibilizzare e promuovere ulteriormente le attività della ONLUS, Rhea ha progettato all’inizio del 2024 una versione del progetto speciale Monolite, dedicata interamente a Medici Senza Frontiere.
Monolite per Medici Senza Frontiere interpreta il tema della sostenibilità sociale e – attraverso la potenza delle immagini – racconta il lavoro eroico degli operatori di MSF che ogni giorno portano soccorso sanitario e assistenza dove il diritto alla cura non è garantito.
Monolite in questo contesto non è solo un oggetto, ma un messaggio tangibile di solidarietà.

Ognuno di noi può fare la sua parte contribuendo a creare un mondo migliore.
Se vuoi supportare anche tu Medici Senza Frontiere:

clicca qui

SEED OF INSPIRATION

Rhea, da sempre impegnata sul fronte della sostenibilità sociale e con l’obiettivo di favorire l’integrazione nel mondo del lavoro delle persone disabili, ha partecipato a questo importante progetto di imprenditorialità sociale sviluppando una macchina del caffè per il progetto Seed of Inspiration, studiando e realizzando un’interfaccia che consente alle persone cieche o ipovedenti di preparare un caffè gestendo con il tatto la scelta delle selezioni.

Il progetto, che ha visto nel 2022 l’inaugurazione del primo punto vendita a Shanghai Times Square, è promosso da David Wang, fondatore del Bear Paw Café. Il seme rappresenta il simbolo della nascita e della speranza; infatti, Seed of Inspiration nasce per dare la possibilità a persone affette da cecità (una comunità che in Cina supera i 12 milioni di persone) di accrescere la propria professionalità, fino a poter divenire comproprietari della stessa caffetteria.

Nel progettare l’interfaccia per non vedenti, Rhea ha integrato una semplice tecnologia alla macchina esistente. Un pannello tattile con sei forme in rilievo, ognuna corrispondente a una ricetta diversa, sostituisce lo schermo touch: un quadrato per l’espresso, un cerchio per il doppio espresso, un triangolo per l’americano, un diamante per l’americano a temperatura ambiente, una stella per l’acqua calda e un cuore per l’acqua a temperatura ambiente.

La macchina del caffè automatica è diventata così facilmente utilizzabile da Tian Bao, il barista ipovedente del Bear Paw Café.

La partnership dimostra il potenziale delle macchine automatiche e dell’innovazione tecnologica nel favorire l’inclusione e l’uguaglianza delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, aprendo nuove prospettive di carriera e ispirando altre comunità a seguire questo esempio di empowerment e solidarietà.

Torna indietro a

> Sostenibilità